Cos'è mito di theuth?

Ecco le informazioni sul mito di Theuth in formato Markdown:

Il mito di Theuth (o Thoth, nella versione greca del nome) è narrato nel dialogo Fedro di Platone. Theuth è una figura della mitologia egizia, considerato inventore di molte arti e scienze, tra cui l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, il gioco dei dadi, e soprattutto, la scrittura.

Nel mito, Theuth si presenta al re Thamus (o Ammone, nella versione greca del nome), re d'Egitto, per mostrargli le sue invenzioni e chiedere che fossero diffuse tra gli egizi. Theuth esalta i benefici della scrittura, affermando che renderà gli egizi più sapienti e memoriosi.

Tuttavia, Thamus non è d'accordo. Crede che la scrittura indebolirà la memoria, poiché gli uomini non avranno più bisogno di esercitarla, affidandosi invece a segni esterni. Inoltre, Thamus argomenta che la scrittura non trasmetterà vera sapienza, ma solo apparenza di sapienza, poiché chi la userà potrà sembrare sapiente senza esserlo veramente. La scrittura, per Thamus, è una "ricetta per la rimembranza, non per la memoria".

Il mito di Theuth è quindi una riflessione sulla natura della conoscenza, della memoria e del valore della tecnologia. Il dibattito tra Theuth e Thamus solleva questioni ancora rilevanti oggi, in un'era dominata dalla tecnologia digitale e dalla sua influenza sulla nostra cognizione e società.